uzbekistan2L’itinerario che Beppe Tenti ha preparato per voi tra Uzbekistan e Turkmenistan è la sintesi dell’assenza dell’Asia Centrale, un’esperienza a cavallo tra miti, leggende, storia e una cultura millenaria.

L’Uzbekistan affascina con le sue città storiche e là sua atmosfera unica; centro nevralgico lungo la Via Della Seta, è stato un paese ricchissimo, che ha vissuto con Tamerlano uno sviluppo culturale senza precedenti.

Samarcanda incanta con le sue strade e i suoi monumenti, Bukhara, oasi fiabesca nel deserto, ammalia con i suoi minareti, mentre Khiva, città meglio conservata tra quelle sulla Via della Seta, fu fondata secondo le Sacre Scritture, da Sem, figlio do Noè, è dal 1991 è Patrimonio dell’umanità Unesco, per via dei meravigliosi minareti rivestiti in maioliche e mosaici. Tra Bukhara e Samarcanda, si trova Shakre Sabz, città natale di Tamerlano e un tempo di splendore pari, se non superiore, a quello di Samarcanda. Infine la capitale, Tashkent, con le sue stradine che si affacciano su antiche madrasse, e la bellissima moschea Tila Shaikh, che conserva la più antica copia del corano.

Itinerario della selezione speciale “Sulle tracce di Overland”
Viaggi organizzati e consigliati da Beppe Tenti: clicca qui e scoprili tutti!

Il Turkmenistan è invece caratterizzato da una maggiore influenza persiana e presenta un paesaggio coperto per i suoi 4/5 dal deserto, il famigerato Karakum, dall’aspetto lunare, ricco di petrolio e ancora solcato da famiglie di turkmeni nomadi. La capitale, Ashgabat, è situata in un’oasi,stretta fra il deserto Karakum e la catena montuosa Kopet Dag. Famosa per il suo bazar domenicale Tolkuchka, rappresenta un prefetto spaccato quotidiano della vita in Turkmenistan.

Il viaggio tra Uzbekistan e Turkmenistan selezionato tra gli itinerari Sulle Tracce di Overland è un’occasione speciale per conoscere l’Asia Centrale, una realtà ricca di storia, cultura e tradizioni senza tempo.

Prossima data disponibile 24 aprile 2015
Per maggiori informazioni sul viaggio, scrivici un’email a
gruppi@overland.org

sulle-tracce-di-overland-banner-blog