Foto di Lo Scaligero - Panorama di Verona

Verona val bene una visita, e la sua storia non è rappresentata soltanto da Giulietta e Romeo. Tra le vie del suo centro storico, celebrato tanto da Dickens quanto da Shakespeare, sono tante le occasioni presenti su Expedia.it per chi vuole calarsi nel fascino di questa città di origine romana. Gli sconti, sostanziali in molti casi, donano ulteriori motivi di visita a un luogo che solitamente sboccia con la primavera e fiorisce d’estate, con la celebratissima stagione lirica areniana e l’estate lirica veronese.
Scegliere di pernottare in uno dei tanti hotel di Verona significa anche scegliere una città ricca di storia, che fu in mano ai Longobardi prima e al Sacro Romano Impero poi, e che vide anche la Curia papale stabilirvisi per cinque anni nel XXII secolo.

Piazza delle Erbe VeronaIn seguito anche Scaligeri, Visconti e Regno Austroungarico lasciarono la loro impronta indelebile nel veronese, ulteriori influenze nel ricchissimo patrimonio artistico cittadino. Tra le mura romane sono presenti tantissimi tesori culturali, come la Piazza delle Erbe, costruita in epoca romana e poi mutata nel corso del medioevo, una delle più antiche e suggestive piazze d’Italia. Sempre di epoca romana, l’Arena è forse il simbolo cittadino più conosciuto, terzo anfiteatro per dimensioni e il meglio conservato.

Casa di Giulietta VeronaVerona viene infatti considerata dagli appassionati di storia come la seconda città dopo Roma per quantità e qualità di costruzioni romane accessibili ai visitatori, e offre tesori nascosti come le aree archeologiche degli scavi Scaligeri, nel cuore della città, e della Villa romana in Valdonega. L’epoca di maggior splendore per l’urbanistica cittadina, quella medievale, ha lasciato poi in testamento luoghi come Castelvecchio e Piazza dei Signori, con la statua di Dante e il Palazzo del Podestà.

Al termine della visita, immancabile, la casa di Giulietta in Via Cappello resta un luogo cult per ogni visitatore: accedendo alla corte interna potrete farvi fotografare proprio dove Romeo si rivolgeva alla sua amata Giulietta, nella scena più nota del dramma di Shakespeare, una delle più celebrate opere letterarie e teatrali a livello mondiale. E forse proprio qui, anche voi, vi innamorerete ufficialmente di Verona, e proprio come Dickens la troverete deliziosa e affascinante.

 

Foto di Lo Scaligero