pomLe spettacolari meraviglie del Tibet possono essere vissute anche in estate, lungo uno dei trekking più belli dal punto di vista paesaggistico e spirituale: la kora, cioè la circumnavigazione del Kailash, la montagna sacra.

Scopri i nostri viaggi in Nepal >>

Lungo il percorso, attraversato anche dai pellegrini, si gode di vedute indimenticabile sulle vette himalayane e si respira un’atmosfera pregna di spiritualità. Un’emozione unica, un’esperienza memorabile per tutti gli appassionati delle camminate di alta quota. Il trekking prevede il ritrovo dei partecipanti nella capitale Kathmandu, un’ottima occasione quindi per visitare anche questa caratteristica città del Nepal.

Partecipa alla partenza di agosto 2013 >>

La bellezza del luogo è subito visibile dal trasferimento verso Nyalam, oltre la frontiera del Tibet. Da qui il paesaggio assume dei contorni mistici, a tratti anche fiabeschi, con viste sulle vette dell’Himalaya (in particolare quella del Kailash), laghi, lande desertiche e sabbiose, accampamenti di nomadi e monasteri. È importante essere in buona condizione fisica, anche se il trekking non è così lungo, perché si raggiungono spesso altitudini oltre i 5.000 metri. La parte migliore del percorso è quella che va da Nyalam fino a Hor Chiu e si completa in circa sei giorni di buon passo. Meritevoli di nota, in questo tratto, sono il lago Paiku Tso a 4340 metri di altitudine, il panorama del Sisha Pangma (8013 metri), il trekking lungo il fiume Lho Chu, il monastero di Zutulpuk Gompa a 4790 metri e infine il lago Manosarovar. Il Kora del Kailas può essere effettuato in estate, nel mese di agosto, quando il clima è clemente e soprattutto quando è possibile organizzarsi più facilmente con le ferie per lunghi periodi.

– VIAGGIA CON NOI – Visita il nostro sito di Overland Viaggi: Trekking e viaggi avventura consigliati da Beppe Tenti…mettiti Sulle tracce di Overland!