pomMolto popolare in Oriente, ma sempre più diffuso anche nella dieta occidentale, soprattutto vegetariana e vegana, il tofu è un alimento molto particolare. Utilizzato per la prima volta in Cina 2000 anni fa, cominciò ad essere prodotto sotto la dinastia Han, nel II secolo a.C. Secondo una leggenda cinese, il tofu fu inventato da un cuoco che decise di realizzare un esperimento, cercando di insaporire i semi di soia con il composto di nagari.

 

Invece di ottenere il risultato previsto, il cuoco si ritrovò con una cagliata, di fatto, il tofu. Il processo di realizzazione del tofu è infatti molto simile a quello del formaggio. Il tofu è realizzato con semi di soia, acqua e coagulante, o un agente coagulante. Presenta un alto contenuto di proteine e di calcio ed è ben noto per la sua capacità di assorbire nuovi sapori attraverso le spezie o la marinatura. Grazie a queste sue proprietà, il tofu è un alimento base di molte cucine asiatiche da secoli; oggi, inoltre, è molto popolare anche in occidente, in particole modo nelle diete vegane e vegetariane, perché sostituisce la carne e il pesce. La sua fama è cresciuta a tal punto che il tofu è divenuto quasi un simbolo della cultura vegana e viene celebrato annualmente con un festival.

Ancora oggi il nagari viene utilizzato per la produzione di tofu. Dalla Cina, questo nutriente alimento fu esportato in Corea, per poi raggiungere il Giappone nell’VIII secolo d.C.

Vediamo una gustosa ricetta: arachidi, tofu e spinaci piccanti in padella

 

Ingredienti:

– 150 gr di succo d’arancia

– 100 gr di burro d’arachidi

– 100 gr di brodo vegetale

– 2 cucchiai di salsa piccante

– 1 peperone rosso

– 170 gr di spinaci freschi

 

Preparazione

Mischiare il succo con il burro d’arachidi, il brodo e la salsa piccante; far assemblare bene e mette da parte. Tagliare il tofu a forma di patatine fritte, lunghe e sottili e fare a fette il peperone.

Scaldare una padella con dell’olio a fuoco medio e aggiungere il tofu e il peperone. Far cuocere finché il peperone diventa morbido, quindi aggiungere la salsa preparata in precedenza e gli spinaci. Servire come accompagnamento al riso bollito, alla quinoa o al couscous.