La Torta Foresta Nera è un noto dessert tedesco, buonissima e dalla storia molto particolare. Innanzi tutto il suo nome, che prende spunto dalla Foresta Nera in Germania, un’area boscosa situata a sud ovest, il cui nome deriva a sua volta dalla presenza di alberi dal legno spesso e scuro; uno degli ingredienti principali è la ciliegia, il frutto tipico della zona.
La Foresta Nera è famosa anche per i suoi orologi a Cucù, per la cioccolata fondente e per il liquore alla ciliegie distillato due volte. Un accessorio tipico dell’abbigliamento è il famoso e pittoresco bollenhut, un cappello che sembra riproporre i colori della Torta Foresta Nera; non ci sono conferme sul fatto che i colori siano stati scelti per assomigliare al cappello, ma la coincidenza lascio poco spazio ai dubbi!
Il vestito nero rappresenta il cioccolato fondente, la parte principale della torta, la camicia bianca con le maniche gonfie ricorda molto da vicino la panna, mentre i pompon sul cappello assomigliano tantissimo alle ciliegie; il velo ondulato nero, che ripara il viso, invece, sembra imitare i riccioli di cioccolato presenti ai bordi della torta.
Si dice, inoltre, che il cappello pesi quanto la torta (realizzata secondo la ricetta originale) che si compra nella Foresta Nera. Ancora avvolta nel mistero è anche la paternità della torta, condivisa tra Josef Keller, che l’avrebbe preparata la prima volta nel 1915, e Erwin Hildebrand nel 1930. A noi, in realtà, interessa più mangiarla che scoprire il suo vero inventore, per cui proviamo a rifarla seguendo la ricetta originale!
Ingredienti:
- 550 gr di farina
- 500 gr di zucchero bianco
- 180 gr di cacao amaro in polvere
- Lievito
- Un cucchiaino di bicarbonato
- Un pizzico di sale
- 3 uova
- 200 ml di latte
- 100 ml di olio vegetale
- Un cucchiaio di estratto di vaniglia
- 2 lattine di ciliegie sciroppate snocciolate
- 200 gr di amido di mais
- 600 ml di panna da montare
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 175° e ungere la teglia per la torta e coprire il fondo con carta da forno. Utilizzare un grande recipiente per unire la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito, il bicarbonato e il sale; aggiungere poi le uova, il latte e un cucchiaio di estratto di vaniglia; mischiare fino ad ottenere un composto omogeneo, che verrà versato in diverse vaschette (una per ogni strato) e cotto al forno fino a che uno stuzzicadenti inserito al centro non ne esca asciutto. Scolare le ciliegie, tenendo un bicchiere di succo, che verrà cotto a fiamma bassa insieme allo zucchero, alla maizena e alle ciliegie. Prima di lasciar raffreddare, aggiungere un cucchiaino di vaniglia. Nell’attesa montare la panna. Con lungo coltello tagliare ogni strato della torta orizzontalmente a metà e farcirlo, aiutandosi con una spatola. Sovrapporre gli strati e guarnire con glassa, e ciliegie.