I trekking nelle montagne del Tibet non significano solo Himalaya: il monte Kailash, che si erge staccato dalla catena trans-himalayana, possiede una forma talmente perfetta da sembrare una struttura sacra, come il profilo di un tempio.
Partenze garantite per trekking al Kailash >
Per comprendere quanto questo posto sia suggestivo basti pensare che induisti, buddhisti e seguaci del culto bon-po lo riconoscono come il “centro dell’Universo“. In particolare secondo gli induisti qui risiedeva il trono di Shiva, per i buddhisti rappresenta invece il cuore di un gigantesco mandala e infine per i bon-po è il palazzo degli dei in terra.
La cima più alta misura 6.714 metri. Il trekking della Kora dura tre giorni: è un percorso a piedi che gira attorno alla montagna. Si può unire alla visita di Toling e Zaparang, città monastiche fulcro politico-religioso di tutto il Tibet fino al diciassettesimo secolo e capitali del regno antico di Guge, per unire alla scoperta nella natura anche quella culturale di questo Paese.
Partenze garantite 20/5, 12/7, 2/8, 13/9 2015:
prenota ora la tua vacanza, clicca qui
Il periodo migliore per visitare il Tibet va da Aprile a Novembre. Durante questi mesi il cielo è quasi sempre terso e si possono scorgere le cime della catena himalayana. La temperatura può scendere di colpo sotto lo zero al calar del sole mentre durante il giorno può arrivare a toccare i 20 gradi. L’escursione termica giornaliera quindi è elevata per cui si cammina vestiti a strati. In estate la catena himalayana fa da schermo protettivo per le nuvole monsoniche più basse provenienti dai versanti indiano e nepalese. Le piogge quindi sono limitate, anche se non si possono escludere del tutto, soprattutto a luglio/agosto. Le temperature comunque sono gradevoli anche in estate. Da Dicembre a Marzo il tempo è stabile ma le temperature più basse, sebbene non proibitive.
Il viaggio ad alta quota è adatto a tutte le persone mediamente sportive ma richiede un buono spirito di adattamento perché le sistemazioni lungo il percorso sono semplici, soprattutto nelle zone meno turistiche dove bisogna adeguarsi all’offerta locale, tende incluse.
Per maggiori informazioni sul viaggio, clicca qui