[venerdì 9 aprile] Sveglia di buona mattina, dobbiamo completare i lavori lasciati in sospeso la notte scorsa. A metà mattinata siamo pronti a riprendere la marcia, ben presto ci rendiamo conto che quello che ci siamo lasciati alle spalle era solo l’inizio. La pista peggiora, il terreno diventa sempre più morbido, le ruote affondano in profondi ammassi di argilla. Ed ecco che neppure a due chilometri dalla partenza il Musone in testa alla colonna si inabissa nel terreno inclinandosi ben oltre i 45 gradi.

{multithumb}

Iniziamo i lavori per tirare fuori il 330 da questa condizione a dir poco precaria. Si prova con il verricello montato sul camion, ma non otteniamo niente di buono, il terreno è troppo instabile. La nostra guida allora ingaggia una squadra di lavoratori locali per farci aiutare a consolidare il terreno con tronchi.

Si raccoglie la legna che viene tagliata a misura per creare una sorta di passerella nel fossato di fronte al Musone. Grazie al senso pratico dei nostri pompieri di Bergamo, Giulio e Paolo, troviamo la soluzione vincente: si cerca un palo di legno sufficientemente alto e robusto, questi viene conficcato nel terreno a circa 2 metri dal muso del 330. Il cavo del verricello, assicurato saldamente ad un albero, viene posato nell’incavo ricavato alla sommità del palo, in questo modo avvolgendo il cavo nel verricello stesso il muso del 330 si solleva quanto basta per consolidare il terreno anche sotto la ruota.

Il lavoro procede con le dovute cautele per evitare in ogni modo un eventuale ribaltamento, una delle prime operazioni è stato assicurare un lato del mezzo inclinato con il cavo del verricello sull’altro musone.

E’ ormai sera quando il musone esce dalla sua trappola di fango, rimane ancora il Trakker anch’esso arenato in una pozza di fanco, ma ce la caviamo rapidamente.
Siamo distrutti ed affamati da 17 ore di lavoro, decidiamo di fermarci sul posto e riprendere il giorno successivo. Oggi abbiamo percorso solo 2 chilometri, ma possiamo dire con sicurezza che, fino ad ora, sono stati i più impegnativi di tutta la spedizione.