Una tradizione greca famosa in tutto il mondo: lo tzatziki
Lo tzatziki, o tsatsiki, è una salsa greca a base di yogurt che può essere usata sia come antipasto che come condimento per il pane o alcune carni. Sicuramente chi ha assaggiato la cucina greca conosce lo tsatsiki, anche perché è il classico accompagnamento di un altro piatto greco, il souvlaki, uno spiedino di carne. Lo tsatsiki è una salsa dal sapore intenso con un pizzico di dolce, oltre al retrogusto aromatico dell’aglio. Come detto, il componente principale della salsa è lo yogurt (rigorosamente greco o, in assenza sostituitelo con uno intero e grasso!), un’altra grande tradizione ellenica, unito al cetriolo e all’aneto. Per rendere ancora più denso lo yogurt, avvolgete uno scolapasta con una stamigna e metteteci dentro lo yogurt, quindi inserite il tutto nel frigorifero, con un contenitore di sotto per raccogliere il liquido perso dallo yogurt. Lo tsatsiki presenta anche delle varianti, come quella turca, detta Cacik, una versione molto diluita dello tsatsiki, di solito utilizzata come accompagnamento per le carni; anche qui si usano lo yogurt, derivato dal latte di capra, i cetrioli, l’aglio e la menta selvatica. Può essere servito anche come antipasto, da gustare con la pita. Nella vicina Cipro, invece, la variante dello tsatsiki si chiama talattouri e contiene meno aglio. In Serbia, Macedonia e Bulgaria si utilizza la stessa ricetta di base dello tsatsiki, ma lo yogurt viene ben scolato (tradizionalmente si appende per diverse ore avvolto in un fazzuolo) e dopo la preparazione vengono aggiunti sale, verdure e noci tritate. Lo tsatsiki è di semplice e rapida preparazione e si può fare comodamente a casa. Vediamo la ricetta.
Come ingredienti vi servono: – 2 bicchieri di yogurt greco – mezzo cetriolo a pezzetti – 2 cucchiai di succo di limone – 5 o 6 spicchi di aglio tritati finemente – un cucchiaio di menta selvatica tritata – un cucchiaio di olio d’oliva
La preparazione: Mischiate il succo di limone con l’olio in un piccolo contenitore, quindi aggiungete lo yogurt e mescolate per bene. Aggiungete l’aglio e il cetriolo a dadini e girate fino ad ottenere un composto omogeneo. Guarnite infine con la menta selvatica e servite ben freddo, accompagnato da pita calda.