Università ecologica di DurhamMentre si pensa a realizzare abitazioni ecologiche e macchine ibride o elettriche, in pochi riflettono sull’importanza delle università. Oltre al fatto che sono edifici molto diffusi nel mondo e che raccolgono un numero elevato di persone, sono anche dei luoghi in cui i ragazzi imparano, studiano e si formano; per questo motivo, frequentare una università ecologica è fondamentale per la sensibilizzazione dei giovani.

Tra di esse spicca l’università di Durham, un’università britannica che ha ricevuto dopo la sua apertura, la certificazione BREEAM* excellent, grazie alla sua tecnologia e al suo rispetto per l’ambiente. L’edificio è costato 50 milioni ed è realizzato secondo gli ultimi dettami del design e del risparmio energetico.

Durham

Oltre alla presenza di pannelli solari termici e fotovoltaici, sono presenti diverse altre funzionalità che rendono la struttura pubblica di Durham il fiore all’occhiello della didattica inglese:

Unica nota stonata di questa università è che, ovviamente, ci costringe ad un paragone con la nostra realtà: rispetto agli standard ambientali, la prima università italiana è il Politecnico di Milano, che si pone al 75° posto nella classifica mondiale. Troppo poco.

*il BREEAM “stabilisce lo standard di bioedilizia di più alta qualità ed é diventato de facto il criterio di valutazione utilizzato per rappresentare la performance ambientale di un edificio” (fonte)