Il tormentone della prenotazione aerea è ormai così diffuso che sono nati come funghi siti che semplicemente consigliano quando è il momento adatto per acquistare un volo. Poi la nascita di portali di ricerca mondiale come Skyscanner o Momondo hanno praticamente reso gli utenti consapevoli dei prezzi dei voli e delle loro oscillazioni.
Prenota subito con Adventure Overland >
Ma questo l’hanno ben capito anche le compagnie aeree, che quindi investono tanto in algoritmi in grado di ricalcolare i prezzi dei voli in ogni momento, a seconda della disponibilità e della domanda. L’ultimo studio condotto da Skyscanner ha rivelato come il momento migliore per avere tra le mani un biglietto aereo a prezzo ridotto sia 7 settimane prima, e in maniera più precisa, ha definito la 46sima settimana dell’anno come la più conveniente per acquistare. Ovviamente non è sempre così, perché bisogna sempre tenere conto della stagionalità della destinazione.
Il risparmio medio che si potrebbe avere seguendo questo consiglio è pari all’11% (il picco si ha dal 9 al 15 novembre, appunto la 46sima settimana dell’anno, con un risparmio del 20%). In realtà esistono diversi studi che privilegiano differenti tesi, come quello di una prestigiosa università americana che invece vedeva dai due mesi ai 10 giorni prima della data, il momento ideale per acquistare.
Di norma, ci sono delle regole sempre valide, che non sembrano essere cambiate negli anni: acquistare il lunedì è decisamente più conveniente degli altri giorni, in particolare del fine settimana, perché il volume di ricerca è più basso; volare il martedì è quasi sempre più conveniente; se mancano almeno due mesi al volo e il prezzo si gonfia, quasi sicuramente si riabbasserà nella settimana successiva. Come detto, quindi, non c’è una regola precisa, perché non è dato conoscere la politica adottata alle compagnie aeree. In ogni caso, spendere 5 minuti al giorno per tenere sotto controllo il proprio volo è semplice, rapido ed è l’unico modo sicuro per acciuffare il miglior prezzo.