Non è ancora possibile ma lo sarà, il futuro è appena cominciato: le auto che tra qualche decennio saranno di uso comune potrebbero vantare un’efficienza incredibile, pari a circa 1.000 Km al litro.
Se ci si pensa bene, l’interesse a mantenere i carburanti fossili come prima fonte di alimentazione per le vetture a motore, unito alla sempre più marcata penuria di petrolio, non può che avere come conseguenza un ridimensionamento drastico dei consumi. Le auto elettriche rappresentano il futuro, ma i motori a combustione non intendono mollare. E a dimostrarlo ci pensano i ragazzi che hanno partecipato al consueto appuntamento annuale della Eco-Marathon Americas, durante il quale vengono proposti i più interessanti progetti riguardo il risparmio di carburante.
Nata negli anni ’30 come scommessa tra tecnici della Shell, su chi avrebbe guidato per una distanza maggiore un’auto con un solo gallone (circa 3,8 litri) di benzina, la Eco-Marathon è oggi un’importante competizione che mette in luce il talento dei giovani e al tempo stesso gli enormi margini di risparmio sul carburante. A vincere quest’anno è stata l’Università di Laval, nel Quebec, Canada, che ha presentato un prototipo in grado di percorrere oltre 5.000 km con un solo gallone di carburante: praticamente da New York a Los Angeles con meno di 4 litri di benzina.
La vettura si presenta con un design strano, altamente futuristico e inusuale, realizzato appositamente per sfruttare tutte le possibilità aerodinamiche. Nonostante il risultato sia impressionante, è ancora lontano dal record di tutti i tempi, fatto registrare lo scorso anno dalla stessa università: 3857 miglia con un solo gallone di carburante.